General Data Protection Regulation
Il regolamento generale sulla protezione dei dati, ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679,è un regolamento dell'Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, adottato il 27 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 ed entrato in vigore il 25 maggio dello stesso anno ed operativo a partire dal 25 maggio 2018
Con questo regolamento, la Commissione europea si propone come obiettivi quello di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini dell'Unione europea e dei residenti nell'Unione europea, sia all'interno che all'esterno dei confini dell'Unione europea (UE), restituendo ai cittadini il controllo dei propri dati personali, semplificando il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l'UE.
Il testo affronta anche il tema dell'esportazione di dati personali al di fuori dell'UE e obbliga tutti i titolari del trattamento dei dati (anche con sede legale fuori dall'Unione europea) che trattano dati di residenti nell'Unione europea ad osservare e adempiere agli obblighi previsti.
Dalla sua entrata in vigore, il GDPR ha sostituito i contenuti della direttiva sulla protezione dei dati (Direttiva 95/46/CE) e, in Italia, ha abrogato gli articoli del codice per la protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003) con esso incompatibili.
Il Framework Nazionale per la Cybersecurity, frutto della collaborazione tra accademia, enti pubblici, e imprese private.
Il Framework, ispirato al Cybersecurity Framework ideato dal NIST (National Institute of Standards and Technology), fornisce uno strumento operativo per organizzare i processi di cybersecurity adatto alle organizzazioni pubbliche e private, di qualunque dimensione.
Negli ultimi anni le minacce cyber sono ulteriormente evolute in qualità e quantità. Oggi un problema fondamentale è rappresentato dai data breach che sottraggono in modo fraudolento dati, anche sensibili.
I data breach rappresentano un danno spesso ingente per le organizzazioni e oggi, alla luce delle norme previste dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), possono essere causa di consistenti multe.
In questo contesto viene oggi introdotta una nuova versione del Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection, uno strumento di supporto alle organizzazioni che necessitano di strategie e processi volti alla protezione dei dati personali e alla sicurezza cyber.
Rispetto alla versione presentata nel 2015, sono stati introdotti contributi volti a cogliere gli aspetti fondamentali legati alla protezione dei dati secondo quanto previsto nel GDPR
La sua adozione può aiutare le organizzazioni nel definire un percorso volto alla cybersecurity e alla protezione dei dati coerente con i regolamenti stessi, riducendo i costi necessari e aumentando l’efficacia delle misure realizzate.
Inoltre, per le organizzazioni che già implementano misure coerenti con il GDPR, il Framework può rappresentare un utile strumento per guidare le necessarie attività di continuo monitoraggio
Fidem nasce ed è strutturata con già al suo interno professionisti
con decennale esperienza sia in ambito legale che di security.
Il tema del GDPR portato all'attenzione delle aziende è la nostra principale preoccupazione, il nostro pacchetto inlude tutti gli step necessari ai fini della compliance al regolamento europeo.
Il nostro team avrà la premura, professionalità e competenza di seguire e coadiuvare il personale IT e amministrativo fin dal principio, con il fine di attuare un percorso virtuoso insieme che avrà inizio col rispondere alla domanda "...come siamo messi?", e si concluderà con la costruzione e
consapevolezza della compliance aziendale al GDPR.