Responsabile per la protezione dei dati
Il responsabile della protezione dei dati è una persona esperta nella protezione dei dati, il cui compito è valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali, e dunque la loro protezione, all'interno di un'azienda, di un ente o di una associazione, affinché questi siano trattati in modo lecito e pertinente
Secondo quanto previsto dal gruppo di lavoro articolo 29 per la protezione dei dati (16/IT WP 243 rev. 01), adottate il 13 dicembre 2016, versione emendata e adottata in data 5 aprile 2017, in base a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, dalle Linee-guida dell’EDPB e dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. 196/2003) la figura del Responsabile della protezione dei dati, nominato dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento, dovrà:
Il titolare o il responsabile del trattamento dovranno mettere a disposizione del Responsabile della protezione dei dati le risorse umane e finanziarie necessarie all’adempimento dei suoi compiti. Il Responsabile della protezione dei dati dovrà, in particolare:
Dovranno designare obbligatoriamente un DPO:
Anche per i casi in cui il regolamento non impone in modo specifico la designazione di un DPO, è comunque possibile una nomina su base volontaria.
Un gruppo di imprese o soggetti pubblici possono nominare un unico DPO.
In base all'articolo 37, paragrafo 7, del Regolamento occorre che i soggetti pubblici e privati comunichino al Garante per la protezione dei dati personali il nominativo del Responsabile della Protezione dei dati, se designato.
Questa disposizione mira a garantire che le autorità di controllo possano contattare il Responsabile della Protezione dei Dati in modo facile e diretto, come chiarito nelle Linee guida sui Responsabili della Protezione dei Dati (DPO) adottate dal Gruppo Articolo 29 (WP243 rev. 01 - punto 2.6)
Si ricorda, infatti, che in base all'articolo 39, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, il Responsabile della Protezione dei Dati funge da punto di contatto fra il singolo ente o azienda e il Garante.
Fidem nasce ed è strutturata con già al suo interno professionisti
con decennale esperienza sia in ambito legale che tecnico-informatica.
Ciò ci permette di erogare un servizio di Data Protection Officer continuativo e puntuale che
rispetta i più alti standard di professionalità e competenza nel settore.
Ai fini della messa in atto dell'onere e onore dell'incarico come DPO, il team di Fidem avrà l'accortezza di seguire e coadiuvare il personale IT e amministrativo fin dal principio, in modo che ci sia la più totale trasparenza e attuazione nella regolamentazione della protezione dei
dati e documentazione aziendale sul tema.